asd
HomeTransizione energetica

Transizione energetica

Il paradosso energetico italiano: rinnovabili in crescita ma costi ancora elevati

Il 2024 ha rappresentato un anno di contrasti significativi per il panorama energetico italiano. Da un lato, abbiamo assistito a un notevole incremento nella...

Dazi energetici USA-Europa: analisi di due futuri (e possibili) scenari per l’Italia

L’ipotesi di una guerra dei dazi USA-Europa sul mercato energetico apre scenari contrastanti per l’Italia. Questo articolo esplora due scenari: una cooperazione forzata che...

Il Futuro dell’energia rinnovabile: come lo stoccaggio sta rivoluzionando il settore

Introduzione: la sfida dello stoccaggio nell'era delle rinnovabili Nel panorama in rapida evoluzione delle energie rinnovabili, una sfida cruciale sta emergendo come priorità assoluta: lo...

L’equilibrismo di Kamala Harris sulle politiche climatiche: tra ambizione e pragmatismo

In un precedente articolo di questo blog avevamo messo a confronto le politiche sul clima dei due candidati alla presidenza. Considerato il cambio in...

Mission impossible? La decarbonizzazione delle industrie pesanti

L'impatto ambientale delle industrie pesanti è significativo. Settori come la siderurgia e la cementificazione sono tra i maggiori contributori alle emissioni globali di CO2,...

Fusione nucleare vs Rinnovabili: innovazioni e impatto

La fusione nucleare rappresenta una frontiera entusiasmante nella generazione di energia, promettendo di rivoluzionare il modo in cui produciamo energia elettrica. Spesso confusa con...

Parchi eolici… in legno: esistono!

Le turbine eoliche in legno rappresentano un'innovazione nel settore delle energie rinnovabili, combinando la tradizione dei materiali naturali con le moderne tecnologie di generazione...

Mix energetico: la chiave per il futuro sostenibile

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MIX ENERGETICO Il termine "mix energetico" si riferisce alla combinazione di diverse fonti di energia utilizzate per soddisfare le esigenze energetiche...

Elezioni presidenziali USA 2024: quali prospettive per l’ambiente?

Il 5 novembre 2024, data in cui si terranno le presidenziali negli Stati Uniti, è ancora lontana, ma la sfida tra i due principali...

Gestione dell’acqua e siccità in Europa nel 2024: una sfida cruciale

L'Europa nel 2024 si trova a fronteggiare gli effetti significativi della siccità, come sottolineato dall'Atlante del rischio siccità del Jrc (il servizio per la...