Negli ultimi anni, il tema dell'inquinamento atmosferico è diventato sempre più pressante nelle nostre città. Il futuro del trasporto pubblico locale sta subendo importanti trasformazioni in Italia al fine di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria.
L'Italia è tra i paesi europei con la maggiore...
La rete autostradale italiana è una delle più estese e complesse d'Europa, con oltre 6.600 km di autostrade che attraversano il paese da nord a sud. Tuttavia, negli ultimi anni, la rete autostradale italiana ha registrato una serie di criticità e problemi, che hanno messo in luce la necessità...
Pilastro imprescindibile per lo sviluppo odierno di ogni azienda, l’approccio sostenibile al business mira a creare innanzitutto valore condiviso. Per raggiungerlo è fondamentale avviare un processo virtuoso di diffusione delle informazioni e di stimolo alla consapevolezza, che sia capace di coinvolgere attivamente tutte le tipologie di stakeholder. Occorre cambiare...
Le imprese godono di una dimensione etica propria e ben definita. Questo, oggi, è ampiamente accettato.
Ciò che, invece, continua a destare dubbi e perplessità tra gli esperti è il genere, la natura, di questa dimensione.
Prima di questo, però, introduciamo la Responsabilità sociale d’impresa (o CSR, Corporate Social Responsability). Trovarle...
L'approvvigionamento energetico è sempre più complesso: la crisi russo-ucraina dell’ultimo anno ha comportato una riduzione dell’importazione di gas dalla Russia e una crescita dell’interesse per il Gas Naturale Liquefatto proveniente da altri Paesi e gli impianti di rigassificazione. L’Italia ad oggi dispone di tre impianti: la struttura onshore di...
I trasporti incidono per un quarto sulle emissioni di gas a effetto serra in tutta l’Unione europea e il dato è in costante crescita. Per conseguire la neutralità climatica, l’UE fissa l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni prodotte dal comparto entro il 2050. Nella decisione finale (Decisione UE...